Successo dell’implantologia dentale

Osteointegrazione

Questa pagina è la risorsa principale per comprendere il processo di osteointegrazione. Ciascuna sezione comprende una descrizione dettagliata di un aspetto fondamentale del processo, che consente di poterlo apprendere approfonditamente. Al termine di ogni sezione sono presenti utili collegamenti a risorse aggiuntive per ulteriori approfondimenti.

Bone cells remodelling during Osseointegration

Cosa si intende per osteointegrazione?

Il termine osteointegrazione indica il fissaggio diretto e funzionale tra l’osso vivo e la superficie di un impianto, che svolge un ruolo cruciale per la stabilità e il successo degli impianti dentali. Questo fenomeno biologico è essenziale per il successo a lungo termine degli impianti dentali e costituisce la base della moderna implantologia.
Fonti: 1, 2.

Dalla stabilità meccanica a quella biologica

All’inizio del processo di osteointegrazione, la stabilità meccanica dell’impianto (o stabilità iniziale) diminuisce man mano che si verifica il rimodellamento osseo. I pazienti potrebbero avvertire un calo temporaneo della stabilità circa due settimane dopo l’intervento, poiché il supporto meccanico diminuisce ma la stabilità biologica non è ancora completamente costituita. Le tempistiche di costituzione della stabilità biologica dipendono da alcuni fattori, come la superficie e il design dell’impianto, l’esperienza del chirurgo e le risposte biologiche del paziente. Il processo di osteointegrazione è influenzato inoltre da fattori di rischio e scelte di vita, pertanto alcuni pazienti guariscono più rapidamente di altri.
Fonti: 1, 3.

Maggiori informazioni

Osteointegrazione dell’impianto e scala ISQ

L’osteointegrazione degli impianti prosegue nel corso della transizione da stabilità meccanica a stabilità biologica. Questo processo può essere misurato la scala ISQ (quoziente di stabilità dell’impianto) Osstell, che offre ai medici dentisti un metodo affidabile e quantificabile per monitorare l’osteointegrazione dell’impianto dentale. Determinati utilizzando la tecnologia RFA (analisi della frequenza di risonanza), i valori ISQ consentono di valutare l’integrazione degli impianti dentali nell’osso circostante, guidano le decisioni in merito al trattamento e riducono il rischio di complicanze quale, ad esempio, un carico prematuro.
Sources: 4, 5.

Maggiori informazioni
The Osstell original ISQ scale
Bone cells remodelling during Osseointegration

Comprendere l’osteointegrazione in ambito odontoiatrico

Come funziona l’osteointegrazione in ambito odontoiatrico?

Durante l’osteointegrazione, le cellule di tessuto osseo crescono intorno alla superficie dell’impianto e si fissano ad essa, provocando una transizione da stabilità meccanica a stabilità biologica. 1 3

Cosa si intende per impianto osteointegrato?

Un impianto dentale osteointegrato è un impianto che si è fissato all’osso circostante, fornendo una base stabile e sicura nel tempo per la protesi dentale. 1 2

Qual è la definizione di osteointegrazione negli impianti dentali?

L’osteointegrazione è l’innesto diretto e funzionale tra l’osso vivo e la superficie di un impianto. Si tratta di un fattore critico per assicurare la stabilità e il successo degli impianti dentali. 1 2

Perché la scala ISQ di Osstell è così importante?

La scala ISQ di Osstell è importante perché fornisce informazioni precise sul progresso dell’osteointegrazione e aiuta i medici dentisti a determinare le tempistiche ottimali per il carico della protesi e a garantire un protocollo chirurgico sicuro. 4 5