Supporto

Osstell Classic

In questa pagina sono contenute tutte le informazioni necessarie sullo strumento, ad esempio per la sua configurazione, il suo uso e la sua manutenzione, nonché materiali di supporto e risposte alle domande dei nostri clienti.

Materiali di supporto

User manual

Trouble shoot – no reading

Warranty policy

EMC declaration

Passaggio 1

Carica Osstell Classic

Carica lo strumento nuovo per 3 ore prima di utilizzarlo.

Passaggio 2

Inizia a misurare

Segui le guide dettagliate nella guida rapida o contattaci per ricevere assistenza.

Guaina protettiva

Prima dell’uso su un paziente, posizionare una guaina protettiva su Osstell Classic. La guaina protettiva aiuta a prevenire la contaminazione incrociata e impedisce al materiale composito dentale di aderire alla superficie della punta e del corpo dello strumento e allo scolorimento e alle degradazioni dovute alle soluzioni detergenti.

Guaine protettive consigliate:

TIDIShield: Art No 20808, Art No 20987

Clicca qui per ordinarlo

PremiumPlus: 183-2, X-Ray sensor sleeve, size 2

Clicca qui per ordinarlo

La scala ISQ

ISQ, o indice di stabilità implantare, è una scala da 1 a 99 ed è una misura della stabilità dell’impianto. La scala ISQ non ha una correlazione lineare con la micro mobilità. Con più 1500 studi scientifici, adesso sappiamo che una buona stabilità deve avere un indice ISQ di almeno 70, un valore tra il 60 e il 69 indica una stabilità media e sotto i 60 una stabilità bassa.

La scala ISQ

FAQ

Qual è la durata della garanzia per Osstell Classic?

1 anno.

Come procedere alla misurazione con Osstell Classic?

Prima dell’uso su un paziente, posizionare una guaina protettiva sullo strumento. La guaina protettiva impedisce la contaminazione crociata e aiuta ad evitare che il materiale dentale composito aderisca alla superficie della punta e del corpo dello strumento e che si verifichino scolorimento e degradazione a causa delle soluzioni di pulizia.

 

Nota

  • Le guaine protettive sono esclusivamente monouso.
  • Gettare le guaine protettive usate insieme ai rifiuti comuni dopo ogni paziente.
  • Non lasciare inserita una guaina protettiva sullo strumento per lunghi periodi di tempo.
  • Di seguito sono indicate le guaine protettive consigliate.
  • TIDIShield, numero articolo: 20808, numero articolo: 20987. tidiproducts.com
  • PremiumPlus: guaina copri sensore per raggi X 183-2, dimensione 2

Lo strumento deve essere pulito con detergenti appropriato dopo ogni paziente.

Una prima misurazione dovrebbe essere effettuata al momento del posizionamento dell’impianto per ottenere un valore di base per le misurazioni future durante il processo di osteointegrazione. Prima della protesi definitiva viene effettuata un’altra misurazione che consente di osservare lo sviluppo della stabilità dell’impianto.

Si raccomanda di eseguire la misurazione in direzione buccale-linguale e mesiale-distale per individuare la stabilità minore. Lo strumento indica infatti all’utente di eseguire la misurazione in entrambe le direzioni.

Fai clic qui per aprire un filmato che spiega come eseguire la misurazione.

Come eseguire la pulizia di Osstell Classic?

Prima di ogni utilizzo, inumidire una garza o un panno morbido con un detergente per superfici raccomandato (vedere l’elenco sottostante) e strofinare l’intero strumento.

 

Detergenti accettabili:

  • Alcol isopropilico al 70%
  • Detergenti enzimatici a bassa formazione di schiuma, a pH neutro quali:
  • BePro Disinfectant Wipes, REF 19500102, www.wh.com (possono essere ordinate da W&H Sterilization)
  • Medizime LF
  • Enzol

Non utilizzare:

  • Detergenti/disinfettanti a base di acidi o fenoli
  • Qualsiasi detergente alcalino forte, inclusi saponi per le mani e per i piatti
  • Detergenti a base di candeggina
  • Detergenti a base di perossido di idrogeno
  • Detergenti abrasivi
  • Detergenti a base di acetone o idrocarburi
  • MEK (metiletilchetone)
  • Birex
  • Gluteraldeide
  • Detergenti a base di cloruro d’ammonio quaternario

Lo strumento non necessita di manutenzione regolare. In caso di malfunzionamento dello strumento, contattare il proprio rappresentante commerciale o distributore locale per ricevere assistenza.

Perché durante le misurazioni ottengo valori inaspettati o nessun valore?

Alcune spiegazioni possibili includono:

 

Riutilizzo degli SmartPeg: Gli SmartPeg sono monouso e devono essere utilizzati per eseguire una o più misurazioni in una sessione di trattamento e su un solo paziente. Riutilizzarli in modo ripetuto può provocare letture errate a causa dell’usura delle filettature degli SmartPeg in alluminio morbido.

 

Tipo errato di SmartPeg selezionato per l’impianto: Consultare l’elenco di riferimento degli SmartPeg alla pagina osstell.com/smartpegguide

 

Presenza di tessuto osseo o tessuto molle tra SmartPeg e impianto: Assicurarsi di pulire l’innesto protesico dell’impianto prima di collegare lo SmartPeg.

 

Interferenze elettromagnetiche: Rimuovere la fonte di interferenze elettromagnetiche.

 

La sonda è tenuta troppo lontana dallo SmartPeg: Tenere la sonda a una distanza di 2-4 mm dallo SmartPeg.

Hai ancora domande?

Siamo qui per aiutarti! Compila semplicemente il modulo e ti contatteremo al più presto.